martedì 1 ottobre 2019

Ravenna: sempre più una città in giallo. Dal 31 ottobre al 22 novembre la 17esima edizione del Festival “GialloLuna NeroNotte”, che in questo 2019 propone anche una fiera a tema dell’editoria indipendente


Ravenna: sempre più una città in giallo

Dal 31 ottobre al 22 novembre la 17esima edizione del Festival "GialloLuna NeroNotte", che in questo 2019 propone anche una fiera a tema dell'editoria indipendente

 

Dopo sedici anni continuativi di rassegna, con quasi duecento ospiti, decine di eventi collaterali (cinema, serie tv, teatro, convegni scientifici, concerti, animazione per bambini e ragazzi), GialloLuna Nero Notte, il festival del giallo e del noir italiani, si rinnova e per l'edizione numero 17 in programma dal 31 ottobre al 22 novembre a Ravenna sperimenta nuovi percorsi.

A partire da "Una città in giallo". Dall'1 al 3 novembre, infatti, a Ravenna si raduneranno editori indipendenti di gialli, thriller, noir e spionaggio (con la possibilità di spaziare nell'horror), in una specie di "fiera" simile alla bella manifestazione milanese "Strani Mondi", dedicata al fantastico e alla fantascienza. Nella Sala Mostre della Biblioteca Oriani saranno allestiti gli stand degli editori, che avranno così anche la possibilità di presentare i propri autori.

Il nucleo centrale di GialloLuna NeroNotte rimane comunque quello scandito dagli incontri con gli scrittori nella Sala Spadolini sempre della Biblioteca Oriani. Autori affermati, per proporre le novità dell'anno; autori esordienti, per proseguire nella propria campagna di informazione sulla letteratura popolare e di genere. Tra i tanti ospiti attesi: Marcello Simoni, Alessia Gazzola, Licia Troisi, Cristiano Governa, Giampaolo Simi. Sarà presente anche Gianluca Di Matola, autore del romanzo "Pulcinella è cattivo" (Clown Bianco Edizioni), vincitore del premio per gli inediti 2018.

Prosegue, invece, la collaborazione fra il Festival e le scuole ravennati. In occasione dei 90 anni del periodico "Il Giallo Mondadori", alcune classi del liceo artistico "Nervi-Severini" hanno realizzato opere pensando all'evoluzione delle copertine dei libri da edicola. La mostra con tutte le opere sarà allestita al Palazzo dei Congressi dall'19 ottobre al 3 novembre. L'esposizione comprenderà anche opere di docenti dell'istituto superiore e di giovani artisti ravennati. Confermate anche le borse di studio per gli studenti più meritevoli, grazie alla collaborazione della BPER: Banca.

Del resto la collaborazione con "Il Giallo Mondadori" scandisce un altro importante momento del Festival, che anche in questo 2019 ospiterà la manifestazione di chiusura della settima edizione del Concorso per racconti inediti. La premiazione, con i dieci finalisti, farà parte della Serata di gala. Tornano per questo l'editor del Giallo, Franco Forte; e la scrittrice Annamaria Fassio. In quell'occasione ci sarà anche la consegna del nuovo Premio GialloLuna NeroNotte a un personaggio che si sia distinto per il proprio impegno nella diffusione della letteratura e, in modo più ampio, della cultura popolare. Quarta edizione, invece, per il concorso riservato a romanzi inediti, in collaborazione con "Clown Bianco Edizioni" di Ravenna.

Come anteprima del Festival, ai Passatelli del Mariani, giovedì 31 ottobre verrà proposto "La specialità", spettacolo "con uso di cucina" (non una cena con delitto), del Teatro di Après-Coup, regia di Federica Santambrogio, con Erika Urban e Christian Giammarini. Il testo è ispirato al racconto "La specialità della casa" di Stanley Ellin.

Quattro eventi dell'edizione numero 17 del festival saranno realizzati insieme al Centro Relazioni Culturali. Gli appuntamenti si terranno alla Biblioteca Classense il 22 novembre 2019; e il 17 e 18 gennaio 2020. Rinnovata poi anche la collaborazione con la Fondazione Flaminia per l'Università in Romagna, che consentirà l'allestimento della mostra

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, a esclusione della dello spettacolo "con uso di cucina", che si svolgerà durante una cena.

Il Festival GialloLuna NeroNotte è diretto da Nevio Galeati e organizzato dall'Associazione culturale Pa.Gi.Ne., in compartecipazione con il Comune di Ravenna. 

Per informazioni: cell. 335 6485088  - gialloluna@racine.ra.it - www.gialloluna.com


Ufficio stampa: Lucia Betti & Pierluigi Papi, tel. 338 3648766 info@pierluigipapi.com

 

 

--   Pierluigi Papi  addetto stampa free lance    via della Costituzione 1/d  48012 Bagnacavallo (RA)  tel. 338 3648766  fax aut 02700414712  info@pierluigipapi.com  ppapi@racine.ra.it  skype pierluigi.papi    P.IVA 02317280390  CF PPAPLG71B11H199W    Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o da banche dati acquistate.  Tutti i dati vengono trattati e tutelati nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati (D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196,  come modificato dal D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, per l'adeguamento alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679). Inoltre, chiunque abbia ricevuto un messaggio email, a  norma dell'art. 15, Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), potrà avere accesso ai propri dati in qualunque momento o procedere alla relativa rettifica (art.  16) o cancellazione (art. 17), senza costi a carico, scrivendo a info@pierluigipapi.com  Qualora non intendiate ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra, la preghiamo di inviarci una e-mail con oggetto CANCELLAMI e provvederemo immediatamente alla cancellazione.

Mail priva di virus. www.avast.com