Dialetto di Romagna, quale futuro?
Il 26 marzo un incontro a Bertinoro
Domenica 26 marzo alle ore 10 a Bertinoro (Sala Quadri in Municipio), si terrà un incontro pubblico dal titolo "Dialetto di Romagna, quale futuro?", nell'ambito della prima Tornata di Primavera del Tribunato di Romagna.
Obiettivo dell'incontro è quello di valorizzare e tenere sempre viva a lingua romagnola, un patrimonio di cultura e valori inestimabile, come tutti gli altri dialetti che caratterizzano l'Italia intera.
L'incontro si aprirà con i saluti del Primo Tribuno Franco Albertini e del Sindaco di Bertinoro Gabriele Fratto. Coordinati dal giornalista Paolo Morelli, si susseguiranno poi gli interventi di Giuseppe Bellosi, glottologo e scrittore, Direttore della Biblioteca Comunale di Fusignano, "All'Infèran: la vera storia della Divina Commedia", e di Carla Foschi, Presidente Istituto Friedrich Schürr, "Cosa fare per il dialetto Romagnolo".
L'incontro terminerà verso le 11.45. La giornata proseguirà poi con l'Assemblea ordinaria dei soci del Tribunato di Romagna, che vede, fra i vari punti dell'Ordine del Giorno, anche l'elezione del Primo Tribuno per il biennio 2017-2018.
Il Tribunato di Romagna è un'Associazione senza fini di lucro (fondata nel 1967 a Bertinoro, su impulso di Alteo Dolcini e del giornalista Max David) che ha per scopo l'affermazione e la salvaguardia del patrimonio culturale e delle tradizioni romagnole, nonché la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.
Ufficio stampa Tribunato di Romagna:
Pierluigi Papi, tel. 338 3648766, info@pierluigipapi.com
-- Pierluigi Papi addetto stampa free lance via della Costituzione 1/d 48012 Bagnacavallo (RA) tel. 338 3648766 fax aut 02700414712 info@pierluigipapi.com ppapi@racine.ra.it skype pierluigi.papi P.IVA 02317280390 CF PPAPLG71B11H199W
![]() | Mail priva di virus. www.avast.com |