Tappa conclusiva di Vini ad Arte 2021 all'Autodromo di Imola
Appuntamento l'11 ottobre con le degustazioni aperte al pubblico degli appassionati e agli operatori del settore Ho.Re.Ca.
La nuova formula itinerante di Vini ad Arte 2021 (studiata per essere quanto più sicura possibile in base alle disposizioni anti Covid-19) prevede un gustoso epilogo all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, all'interno della sala del Museo Checco Costa in Piazza Ayrton Senna da Silva, 3. L'11 ottobre, infatti, si svolgerà la "tradizionale" giornata dedicata agli operatori del settore Ho.Re.Ca., che quest'anno prevede anche una parte aperta al pubblico degli appassionati (dalle 17.30 alle 19.30, mentre per gli operatori si inizia dalle ore 12.00). L'ingresso per gli operatori è gratuito, mentre il biglietto per il pubblico ha un costo di 15 Euro ed è solo in prevendita online su TicketOne.
In degustazione ben 300 vini dei Soci del Consorzio Vini di Romagna, in rappresentanza di 60 cantine e aziende vinicole testimoni di tutta la Romagna enologica, da Rimini all'imolese, in abbinamento a una selezione di eccellenze gastronomiche romagnole e non solo: dai salumi di Mora ai formaggi di Fossa, con variazioni sul tema dal Pata Negra ai formaggi francesi e irlandesi.
Durante la giornata è prevista la visita di due chef stellati: Max Mascia del San Domenico di Imola, che non poteva assolutamente mancare all'evento nella sua città, e Carlo Cracco, che di certo non necessita di particolari presentazioni, se non ricordando che negli ultimi tempi è diventato insieme alla moglie anche imprenditore vitivinicolo con base in Romagna (per la precisione a Santarcangelo).
«Con la giornata dedicata all'Ho.Re.Ca. si conclude l'edizione 2021 di Vini ad Arte – sottolinea Ruenza Santandrea, Presidente del Consorzio Vini di Romagna – In questi tempi segnati dalla pandemia, ci ha guidato la voglia di dare all'entusiasmo imprenditoriale una sferzata adrenalinica in vista di una ripartenza piena, un tratto dinamico che nella passione motoristica romagnola trova espressione immediata e orgogliosa. Il nostro sforzo prioritario è di rinvigorire il dialogo fra aziende vitivinicole romagnole e ristoratori, enotecari, baristi, visto che per gran parte dei nostri soci sono il principale sbocco di mercato, così penalizzato dalle restrizioni. Vogliamo ripartire tutti insieme!».
-- Pierluigi Papi addetto stampa free lance via della Costituzione 1/d 48012 Bagnacavallo (RA) tel. 338 3648766 fax aut 02700414712 info@pierluigipapi.com ppapi@racine.ra.it skype pierluigi.papi P.IVA 02317280390 CF PPAPLG71B11H199W Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o da banche dati acquistate. Tutti i dati vengono trattati e tutelati nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati (D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, per l'adeguamento alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679). Inoltre, chiunque abbia ricevuto un messaggio email, a norma dell'art. 15, Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), potrà avere accesso ai propri dati in qualunque momento o procedere alla relativa rettifica (art. 16) o cancellazione (art. 17), senza costi a carico, scrivendo a info@pierluigipapi.com Qualora non intendiate ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra, la preghiamo di inviarci una e-mail con oggetto CANCELLAMI e provvederemo immediatamente alla cancellazione.