Lo sport uccide… ne parlano 4 scrittori a Ravenna
Sabato 29 ottobre cosa accadrà a GialloLuna NeroNotte
La quattordicesima edizione del Festival GialloLuna NeroNotte sta volgendo al termine. Sabato 29 ottobre sono ancora in programma due appuntamenti al Palazzo dei Congressi (Largo Firenze). Al mattino, ore 10, si terrà l'incontro "Presunto… colpevole, ovvero criminologi veri e letterari indagano sul delitto perfetto", una conversazione con docenti di giurisprudenza e scrittori di thriller. Appuntamento realizzato in collaborazione con la Fondazione Flaminia per l'Università in Romagna. Alle ore 18 l'incontro con gli autori dal titolo "Lo sport uccide (davvero)"; intervengono Paolo Foschi ("Delitto alle Olimpiadi", "Il Killer delle maratone", "Vendetta ai Mondiali", "Omicidio al Giro"), Gian Luca Campagna ("Molto prima del calcio di rigore" e un suo racconto è nella raccolta "Giallo di rigore"), Claudio Paglieri("Domenica nera", "Delitto e rovescio"), Luca Poldelmengo (suoi racconti sono compresi nelle antologie "Giochi di ruolo al Maracanà" e il "Giallo di rigore").
All'incontro del mattino parteciperanno: Désirée Fondaroli, Ordinario di Diritto penale - Scuola di Giurisprudenza - Università di Bologna; Alvise Sbraccia, ricercatore in sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale Dipartimento di scienze giuridiche, Università di Bologna, Titolare del corso in criminologia Campus di Ravenna; Elena Valentini, ricercatore di Procedura penale; Franco Forte, scrittore, sceneggiatore, traduttore, editor de "Il Giallo Mondadori" e di "Segretissimo"; Nevio Galeati, giornalista, scrittore, direttore artistico GialloLuna NeroNotte; Michele Angelo Lupoi, professore associato di diritto processuale civile, Coordinatore del Corso Magistrale in Giurisprudenza del Campus di Ravenna.
Nato a Roma, Paolo Foschi, giornalista del Corriere della Sera (dopo essersi occupato di sport, politica ed economia, dal 2015 è responsabile del sito internet del quotidiano), è diplomato in educazione fisica, ama la musica, lo sport, la letteratura noir e l'impegno civile. Millanta trascorsi come mezzofondista nell'atletica (circa 20 chili fa) e adesso, a quasi mezzo secolo di età, si ostina a gareggiare come nuotatore master. Ha esordito come scrittore nel 2012 con "Delitto alle Olimpiadi", primo romanzo di una serie che ha come protagonista il commissario Igor Attila, ex pugile responsabile di una fantomatica sezione crimini sportivi; per altro Attila, è un ex pugile, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Seul, con una vicenda sentimentale tormentata. Il libro ha vinto il 47° Concorso letterario del Coni ed è stato seguito da altri quattro romanzi e un racconto lungo: "Il castigo di Attila" (2012), "Il Killer delle maratone" (2013), "Vendetta ai Mondiali" (2014), "Omicidio al Giro" (2015) e "L'Angelo azzurro" (nell'antologia "Giochi di Ruolo al Maracanà", per la quale firma anche la prefazione; 2016), tutti lavori pubblicati dalle edizioni E/0.
Gian Luca Campagna (Latina, 1970) è copy nel mondo della comunicazione pubblicitaria, ghost writer per uomini politici e, come giornalista, ha diretto diverse riviste, è stato cronista di quotidiani fino al ruolo di vicedirettore. Organizza eventi di ampio respiro, che abbracciano il settore enogastronomico, sociale, sportivo e culturale. Dal 2005 è direttore del festival dell'editoria "Libri da scoprire" che si svolge a Latina. Nel 2007 ha ideato il premio e festival del giallo e del noir "Giallolatino". Ha scritto racconti di differenti generi, raccolti in numerose antologie personali e collettive. Ha pubblicato un numero enciclopedico di racconti, compresa l'antologia "Carnevale di sangue" (Ego Edizioni, 2010), arricchito dalle fotografie di Roberto Gabriele; i romanzi "Molto prima del calcio di rigore" (Draw Up, 2014) e "Finis Terrae" (Oltre Edizioni, 2016); ha curato l'antologia della serie B di calcio "Il campionato degli italiani" (Omicron, 2016); un suo racconto è nell'antologia del Giallo Mondadori "Giallo di rigore" (luglio 2016).
Claudio Paglieri (Genova 1965), giornalista e scrittore, stanco di leggere gialli con investigatori gourmet che passano il tempo a cucinare pesce e bere bottiglie da collezione, ha creato nel 2005 il personaggio dell'anoressico e incorruttibile commissario Marco Luciani. Il primo romanzo, "Domenica nera" (Premio Bancarella Sport, Piemme, 2005) anticipò lo scandalo di Calciopoli denunciando la corruzione della classe arbitrale italiana. Negli anni successivi sono usciti "Il vicolo delle cause perse" (Piemme, 2007), "La cacciatrice di teste" ambientata a Ventotene e nel carcere di Santo Stefano (Piemme, 2010), "L'enigma di Leonardo" (Premio Nebbiagialla, Piemme, 2013) che parte dal ritrovamento (realmente avvenuto) di un disegno di Leonardo da Vinci; "L'ultima cena del commissario Luciani" (Piemme, 2014). Il nuovo libro, "Delitto e rovescio", è ambientato nel mondo del tennis femminile. Tutti i gialli del commissario Luciani sono editi anche in Germania da Aufbau Verlag. In precedenza Claudio Paglieri aveva pubblicato libri umoristici ("Liguri, quelli che mugugnano", Sonda); saggi sui fumetti ("Non son degno di Tex", Palma d'oro al Festival dell'Umorismo di Bordighera, e "Mi chiamo Dog, Dylan Dog", Marsilio) e un romanzo su un viaggio in Inter-Rail ("L'estate sta finendo", Marsilio). Vive a Genova con la moglie Marta e il figlio Leonardo, e lavora al Secolo XIX. Appassionato di running, ha corso diverse Maratone.
Luca Poldelmengo, romano, classe 1973, si è laureato al Dams e ha poi proseguito gli studi con un master in sceneggiatura cinematografica e televisiva a Rai Fiction (corso Rai Script). Così la sua prima parte di vita professionale si muove, appunto, attorno al cinema: nel 2005 scrive, produce e dirige il primo cortometraggio "La notte bianca ", vincitore di alcuni festival. Due anni dopo esce nelle sale italiane "Cemento Armato" (IIF-Rai Cinema): ne firma da solo il soggetto, e con Fausto Brizzi e Marco Martani la sceneggiatura. Inizia poi la collaborazione con Alessia Tripaldi, con la quale scrive la sceneggiatura del film "A 11 metri dal cuore " (2008), opzionata dalla Red Film; il trattamento del film "Viaggio di maturità ", per la Nauta Film, insieme anche ad Andrea Rovetta (2009) e la sceneggiatura del film "Terrore sui quartieri ", per la Orisa Produzioni (2010). Nel gennaio 2009 esordisce nella narrativa con il noir "Odia il prossimo tuo" (Kowalski). Il romanzo è finalista al premio Azzeccagarbugli e vincitore del premio Crovi come migliore opera prima. Seguono "L'uomo nero" (Piemme, 2012), finalista al premio Scerbanenco. "Nel posto sbagliato" (edizioni e/o, collana Sabot/age, 2014), "I pregiudizi di dio" (2016, e/o). Suoi racconti sono compresi nell'antologia "Giochi di ruolo al Maracanà" (2016, e/o) e il "Giallo di rigore" (Giallo Mondadori, 2016). Intanto Nel 2013 "Odia il prossimo tuo" è pubblicato in Francia nella collana Rivage Noir con il titolo "Le salaire de la haine" e nel 2015 "L'uomo nero" è stato pubblicato in Francia sempre in Rivage Noir.
Diretto da Nevio Galeati e organizzato dall'Associazione culturale Pa.Gi.Ne., in compartecipazione con il Comune di Ravenna, GialloLuna NeroNotte gode della preziosa collaborazione di: BPER Banca, Bcc-Credito cooperativo ravennate e imolese, Besant Srl, Bonobolabo, Confesercenti, Coop Alleanza 3.0, Eco Store Ravenna, Elios Digital Print, Fondazione Flaminia per l'Università in Romagna, Hotel Diana, Liberamente Libri, Lidò Ristorante Pizzeria, Mariani LifeStyle, Ristorante vegano Amaranto, Ristorante Cappello. Senza dimenticare la partnership de "Il Giallo Mondadori", al suo quarto anno consecutivo.
Per informazioni: cell. 335 6485088 - gialloluna@racine.ra.it - www.gialloluna.com
La partecipazione agli incontri è gratuita.
Ufficio stampa: Lucia Betti & Pierluigi Papi, tel. 338 3648766 info@pierluigipapi.com
-- Pierluigi Papi addetto stampa free lance via della Costituzione 1/d 48012 Bagnacavallo (RA) tel. 338 3648766 fax aut 02700414712 info@pierluigipapi.com ppapi@racine.ra.it skype pierluigi.papi P.IVA 02317280390 CF PPAPLG71B11H199W
| Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. |