A Comacchio dal 27 al 29 aprile la VI edizione della Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo naturalistico
Il più grande evento italiano, e uno dei più importanti a livello europeo, per tutti gli appassionati di osservazione naturalistica
Torna dal 27 al 29 aprile la Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico a Comacchio (Fe) nel Parco del Delta del Po Emilia-Romagna: il più grande evento italiano, e uno dei più importanti a livello europeo, per tutti gli appassionati di birdwatching. Un grande appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della fotografia naturalistica e dell'osservazione dell'avifauna.
Organizzata dal GAL Delta 2000, la Fiera, che vanta nelle passate edizioni una media di 30.000 visitatori e circa 200 espositori, si svolge in un territorio che si conferma quale meta privilegiata per praticare birdwatching e un turismo "lento" a contatto con la natura.
Questa VI edizione si presenta particolarmente ricca di novità: sia per quanto riguarda le iniziative dedicate ai turisti, ai curiosi, alle famiglie, sia per quanto riguarda le sezioni espressamente dedicate ai birdwatchers e ai fotografi naturalisti.
Il programma della tre giorni comacchiese è davvero denso di iniziative. Dalla mattinata di venerdì 27 fino al tramonto di domenica 29, si susseguiranno escursioni a piedi, in bicicletta e in barca elettrica negli angoli più suggestivi delle Valli di Comacchio; laboratori didattici per i più piccini, con l'obiettivo di far loro conoscere la natura divertendosi ed essendone protagonisti; degustazioni di prodotti tipici, prime fra tutte le acciughe fritte, che si potranno gustare ogni giorno nella suggestiva sede della Manifattura dei Marinati; iniziativa di carattere sportivo; convegni e incontri di approfondimento scientifico, come quello dedicato ai vent'anni di progetti LIFE dell'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po.
Ritornerà nella sua seconda edizione il Laboratorio del documentario naturalistico, il cui docente sarà il conosciuto regista e documentarista Francesco Petretti: tutti gli appassionati potranno partecipare al corso che si svolgerà presso le Saline di Comacchio per imparare a filmare la natura e i suoi segreti.
Grande attenzione sarà riservata al mondo della fotografia, a partire dall'ospite d'onore di quest'anno, Fotofestival Asferico 2012, in collaborazione con AFNI – Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, e con la partecipazione dei vincitori del noto concorso internazionale di fotografia naturalistica Asferico 2012.
Nell'ambito del Fotofestival verranno organizzate proiezioni fotografiche naturalistiche di alta qualità in Full-HD su schermo panoramico, e incontri con fotografi di fama internazionale da tutta Europa. Al sabato sera ci sarà inoltre la premiazione del concorso, che quest'anno ha raccolto oltre 400 adesioni da tutto il mondo: Taiwan, India, Messico, Stati Uniti, Estonia, Australia, Cina, Israele con la proiezione degli audiovisivi dei finalisti e una cena di gala per i premiati. Verrà poi inaugurata la mostra fotografica delle 80 immagini vincitrici che compongono anche il volume fotografico e la domenica mattina verranno realizzate proiezioni a cura dei soci AFNI, provenienti da diverse regioni italiane.
A proposito di mostre di fotografia, sarà possibile partecipare anche a OASIS PHOTO CONTEST 2011 - International Award for Nature and Environment a cura della rivista Oasis e Il mio Delta. Sette fotografi e il loro punto di vista sul Parco del Delta del Po, a cura dei fotografi Delta in focus; con la loro collaborazione verranno inoltre organizzate tantissime iniziative.
Nel corso dei tre giorni, gli appassionati potranno partecipare a varie escursioni con diversi fotografi di fama internazionale. Sabato sera ci saranno le suggestive proiezioni naturalistiche con lo sfondo dei Trepponti a Comacchio, mentre domenica è in programma la premiazione della VI edizione del Concorso Delta in focus, sponsorizzato da la Rivista della Natura. Il concorso prevede 4 categorie: Avifauna del Delta, Avifauna del mondo, Paesaggi naturali e Slow Tourism.
Tra le tante iniziative, verranno proposte anche uscite pratiche di digiscoping, l'arte di fotografare con fotocamere reflex o compatte digitali collegate ad un cannocchiale, in collaborazione con l'Associazione Skua Nature.
Ovviamente non mancheranno i padiglioni espositivi, con il meglio delle aziende del settore ottica e fotografia, editoria specializzata, abbigliamento sportivo, T.O. e destinazioni naturalistiche, enti e associazioni, Biodiversità e Slow Tourism, con l'allestimento di postazioni di osservazione per testare le nuove attrezzature direttamente sulle valli di Comacchio e sarà presente, per la prima volta, il foto-mercato: una mostra-scambio dove sarà possibile trovare apparecchi fotografici e accessori di ogni tipo; dall'antico, all'usato, al digitale.
Per il programma completo delle iniziative: DELTA 2000, TEL. 0533 57693 deltaduemila@tin.it; www.podeltabirdfair.it
Ufficio stampa: Alberto Mazzotti, tel. 338 8556129 albertomazzotti@gmail.com
Desk per richiesta materiale stampa e immagini fotografiche:
Pierluigi Papi per Coop Aleph – Ravenna, tel. 338 3648766 ppapi@racine.ra.it